Scala70
Torna a Giochi
Descrizione

Chi sarà il primo a disporre davanti a sé il maggior numero di carte "gatto"?
Per rendere il gioco ancora più avvincente sono presenti regole "dispettose" quali la possibilità di pescare nuove carte non solo dal mazzo disposto sul tavolo, ma anche direttamente tra quelle in possesso agli avversari, oppure di utilizzare micidiali "eventi" che generalmente agiscono a favore... ma non sempre!
Il gioco prevede anche una regola per rendere le sfide più semplici (e veloci).
Contenuto

- 70 carte "gatto"
- 30 carte "evento"
- 1 foglio di istruzioni
Non è previsto l'uso di dadi.
Ad ogni partita possono prendere parte da 2 a 4 giocatori dai 4 ai 99 anni (se non si usano le carte "evento"), oppure da 2 a 4 giocatori dai 6 ai 99 anni (se si usano le carte "evento").
Note

Infatti nella sua versione Pinky (un bellissimo gatto nero) spunta da tutte le carte e per questo il gioco (nato senza nome) è stato battezzato: "il gioco di Pinky".
In origine il gioco prevedeva anche altri tre famosi gatti (Garfield di Jim Davis, Pietro Gambadilegno di Walt Disney e la banda di Top Cat di Hanna-Barbera), ma dopo i primi collaudi mi sono accorto che con anche loro il gioco risultava troppo "difficile" e quindi ho deciso di ridurre il numero di gatti "coinvolti".
Ribadisco anche qui che riconosco pienamente agli autori e ai relativi detentori tutti i diritti e spero che mi perdonino se ho raccolto da siti di pubblico dominio le immagini riprodotte (compreso quella della sgangherata band di Scat Cat di Walt Disney che appare come logo del gioco).
Il gioco è ovviamento classificato come "di carte", tecnicamente è realizzato "tutto a computer" e non è previsto l'uso di alcun dado.
I giochi presentati in questo sito sono stati creati amatorialmente da Sandro Panzeri che ne cura, se richiesto, anche l'assemblaggio (manuale) per le versioni da lui scatolate.Premesso che dei vari giochi è consigliato scaricare la versione in download gratuita e realizzarseli personalmente, qualora questo non fosse possibile può essere richiesta la versione scatolata.Essendo tale operazione eseguita manualmente e senza l'ausilio di apparecchiature professionali atte alla produzione di serie, i giochi scatolati possono presentare lievi imperfezioni che però non ne compromettono l'utilizzo (esempio: imprecisioni negli arrotondamenti sui quattro angoli delle carte). Nel tempo sono anche possibili casi di screpolamento di eventuali elastici di tenuta di mazzi di carte (se previsti) e deterioramenti derivanti dal normale utilizzo/conservazione dei materiali utilizzati (esempio: tendenza all'inarcamento delle parti cartonate dovute principalmente all'umidità).E' inoltre importante precisare che nel caso di richieste di giochi scatolati, la transazione è da considerarsi come normale scambio tra privati, quindi limitata nelle quantità e negli importi chiesti a titolo di contributo spese di realizzazione, commercializzazione e spedizione (costi sostenuti per la materia prima e i semilavorati quali pedine e dadi, cartucce e dispositivi di stampa utilizzati, tariffe adottate da PayPal e da Poste Italiane...).
Leggi tutto...Premesso che dei vari giochi è consigliato scaricare la versione in download gratuita e realizzarseli personalmente, qualora questo non fosse possibile può essere richiesta la versione scatolata alle condizioni di seguito specificate.Gli acquisti sono regolati esclusivamente con transazione sicura effettuata tramite PayPal senza la necessità di dovere effettuare una registrazione sul sito giochi.ita.zone.Per tale motivo è importante che l'indirizzo indicato dal compratore sul proprio account PayPal sia corretto.La spedizione avverrà generalmente entro 3 giorni dal ricevimento del pagamento con pacco opportunamente imballato e utilizzando i servizi offerti da Poste Italiane con tracciatura (consegna in circa 3 o 4 giorni per un totale complessivo di circa 7 giorni lavorativi dal pagamento, salvo periodi "a rischio" quali ferie e festività).E' infine importante precisare che la transazione è da considerarsi come normale scambio tra privati, quindi limitata nelle quantità e negli importi chiesti a titolo di contributo spese di realizzazione, commercializzazione e spedizione (costi sostenuti per la materia prima e i semilavorati quali pedine e dadi, cartucce e dispositivi di stampa utilizzati, tariffe adottate da PayPal e da Poste Italiane...).
Leggi tutto...