Domi lettere
Torna a Giochi
Descrizione

Questa serie di giochi è definita "didattica" (ma non per questo meno divertente) principalmente perché è indicata per giovanissimi (dai 4 ai 10 anni ma di cui almeno uno che sappia leggere, nelle prime partite però è meglio se quest'ultimo è più vicino all'età "limite" o se si tratta di un genitore o educatore).
Ma a differenza degli altri della serie Domi, questo Domi lettere può risultare anche impegnativo e non del tutto scontato, tanto che è consigliato non solo per bambini, ma pure per giocare con e tra adulti e quindi l'età "limite" è innalzata ai classici 99 anni.
A rendere "complicata" (o meglio "movimentata") ogni partita troviamo anche qui come negli altri giochi della serie Domi i gettoni a disposizione che non sono illimitati e soprattutto il "solito" (per chi ormai mi conosce) mazzo di carte con "eventi" che spesso possono esserti contrari ed una pedina dispettosa (definita "viola di rabbia") ad uso "condiviso". Ma in Domi lettere le partite possono risultare ancora particolarmente più avvincenti anche in base alla parola chiave che si decide di volere ricostruire: sia la lunghezza che la ripetizione di lettere identiche possono rendere la "vita" (e di conseguenza la vittoria) più ardua di quanto possa sembrare!
Per tale motivo se al gioco prendono parte solo 2 giocatori va bene, anzi si consiglia di utilizzare come obiettivo una parola lunga per evitare partite troppo facili e brevi, diversamente se al gioco prendono parte 4 o 5 giocatori si sconsiglia di utilizzare come obiettivo una parola troppo lunga o con molte lettere uguali ripetute per evitare partite quasi interminabili.
Della serie "Domi" questo è decisamente il più "intrigante" sia per giocatori giovanissimi che per i meno giovani.
Contenuto

- 40 carte caselle "domi lettere" (stampate su carta 300 gr/m2 nella versione scatolata)
- 40 carte "evento"
- 50 gettoni suddivisi in sette tipologie (con diverse lettere)
- 10 carte "parola"
- 6 pedine di differente colorazione (da assemblare nella versione download)
- 1 dado (solo per la versione scatolata)
- 1 foglio di istruzioni su 1 facciata
Per potere giocare con la versione download è inoltre necessario procurarsi un normalissimo dado a sei facce (con valori da 1 a 6).
Ad ogni partita possono prendere parte da 2 a 5 giocatori dai 4 ai 99 anni (di cui almeno uno che sappia leggere).
Note

L'idea di base era quella di un gioco che servisse ad insegnare qualcosa di utile ai bambini più piccoli (in questo caso a leggere e scrivere), ma poi come spesso accade è prevalsa in me l'idea che il gioco debba essere soprattutto divertente, anche se la base "didattica" è rimasta comunque presente.
Il gioco ha subito delle piccole variazioni durante i collaudi (in origine erano previsti anche dei caratteri jolly ma ho deciso di eliminarli per non complicare la "vita" ai più giovani, oltre che a non facilitarla ai giocatori più grandicelli) e di incrementare gli eventi per aumentare lo scambio di gettoni "lettere" tra i giocatori (ti accorgerai giocando quanto questo possa essere importante), ma tendenzialmente anche questo gioco nella "logica" e nella "didattica" può definirsi "nato bene" sin da subito.
Le regole di base, cioè come comportarsi in funzione del valore ottenuto con il lancio del dado, sono in comune a tutti i giochi della serie Domi.
Barcode: 8068080681351
Dimensioni scatola: 25x16,5x3 cm (L/P/H)
Attenzione: i video sono tutti in alta definizione e prima della visione richiedono un'attesa iniziale di circa un minuto e una buona velocità di connessione a internet (ma credo che possano essere di tuo gradimento soprattutto se attivi la loro visualizzazione a schermo intero tramite l'apposita icona). Su computer per non vederli "a scatti" puoi attivare il "play" e attenderne il completo scaricamento, quindi tornare all'inizio del filmato e con una nuova visione goderteli finalmente in maniera fluida.
Introduzione |
|
Regole principali |
|
Livelli giochi Domi |