Amazzonia
Torna a Giochi
Descrizione

Classificabile (ma in maniera un po' impropria) come gioco di carte, "Amazzonia" si presenta come un tabellone di massimo 40 "caselle" (in realtà carte luogo "Amazzonia") da comporre a piacimento dei giocatori e suddiviso in territori da salvaguardare e da scoprire (il meno possibile!) alla ricerca di quanto possa aiutare a raggiungere la vittoria... e soprattutto ad ostacolare gli avversari!
Comunque sia, non dimenticare di avere cura dei poveri Indios malati e... non approfittare troppo delle risorse naturali del luogo per arricchirti alle loro spalle.
Infatti una precisazione è d'obbligo: è facile lasciarsi prendere la mano, ma non bisogna dimenticarsi che lo scopo finale del gioco è (o meglio sarebbe) di natura ecologica ed umanitaria (ma tanto non ci crede nessuno...).
In questo gioco sono previste delle varianti per semplificare lo svolgimento delle partite, altre per renderlo più imprevedibile e soprattutto per modificarne la durata (da partite a rischio vincitori super-rapidi fino a "estenuanti" lotte per la salvaguardia del proprio territorio).Contenuto

- 40 carte luogo "Amazzonia" (stampate su carta 300 gr/m2 nella versione scatolata)
- 8 carte "territorio"
- 80 carte "oggetto"
- 72 banconote
- 6 pedine (da assemblare nella versione download)
- 1 dado (solo per la versione scatolata)
- 1 foglio di istruzioni su 2 facciate
Ad ogni partita possono prendere parte da 2 a 6 giocatori dai 7 ai 99 anni.
Note

Nasce con la tecnica dei tabelloni colorati a gessetto e con le carte composte da fogli stampati con una delle prime stampanti ad aghi, ma a fine 2019 lo ho completamente rivisto e trasformato in un gioco forse meno "ecologico" ma molto più avvincente e dal 2020 è ufficialmente pronto al suo ingresso nelle case di tutti gli italiani (e non solo), o almeno in quelle di chi avrà il piacere di volerci giocare.
In questa nuova versione il tabellone "statico" è stato sostituito con una più "dinamica" distesa di carte (ma è bene non giocarci all'aperto in una giornata di vento!) e quindi ho pensato di catalogarlo (impropriamente) in questa categoria.Inoltre le regole (che sembrano tante) sono in realtà molto "essenziali": muoversi e costruire/distruggere luoghi con l'aiuto di diverse tipologie di oggetti (e qui sono a chiedere scusa agli Indios che, pur essendo persone, sono stati inseriti per “necessità” in questo mazzo di carte) che sono tutti "esplicativi" e di conseguenza, dopo i primi minuti di gioco, non è quasi neanche più necessario consultare le istruzioni a corredo.
Essendo io negato per il disegno (come già altrove ricordato), segnalo che parte del materiale grafico utilizzato per la realizzazione del gioco è stato reperito su siti internet di pubblico dominio e mi auguro che i detentori dei relativi diritti (che pienamente riconosco) non se ne abbiano a male: in fondo si tratta solo di un goliardico gioco da tavolo.
La mia copia personale (preserie che vedi nelle foto a fine pagina) ha le figure sulle carte non perfettamente allineate e anche la scatola è una prima prova (ancora imprecisa) di quelle che finalmente riesco a stampare interamente in autonomia.
Barcode: 8068080681306
Dimensioni scatola: 34,5x24,5x5 cm (L/P/H)
Attenzione: i video sono tutti in alta definizione e prima della visione richiedono un'attesa iniziale di circa un minuto e una buona velocità di connessione a internet (ma credo che possano essere di tuo gradimento soprattutto se attivi la loro visualizzazione a schermo intero tramite l'apposita icona). Su computer per non vederli "a scatti" puoi attivare il "play" e attenderne il completo scaricamento, quindi tornare all'inizio del filmato e con una nuova visione goderteli finalmente in maniera fluida.
Introduzione |
|
Regole principali |
|
Ritaglio e arrotondamento carte |